Noi siamo ciò che mangiamo” Feuerbach.

Se è vero quanto veniva scritto nel 1800 quando non esistevano ancora mercati internazionali nel settore agroalimentare, per non parlare dell’utilizzo di insetticidi, come di OGM, etc… viene da domandarsi in tempi attuali come i consumatori moderni effettuino le proprie scelte di acquisto dei prodotti che quotidianamento mangiano e consumano.

Nonostante, oggi, le informazioni viaggino a velocità che sembrano raggiungere quella della luce, dobbiamo fare più di una riflessione sulle scelte che da utenti effettuiamo quando facciamo la spesa.

Quanto tempo dedichiamo alla lettura delle etichette? Cosa leggiamo delle etichette? Sappiamo leggere correttamente le etichette? Scegliamo realmente prodotti di qualità o ci fidiamo esclusivamente del marchio? o della loro  convenienza?

Queste sono solo alcune delle domande che un consumatore consapevole deve porsi, ciò  in quanto fare la spesa è un atto fondamentale  (con frequenza differente a seconda dei propri bisogni) per qualsiasi nucleo familiare che prendiamo in considerazione.

Fatte le dovute riflessioni occorre, quindi, cercare di dare delle soluzioni pratiche affinché le nostre scelte di acquisto siano realmente informate mediante un decalogo delle buone prassi da tenere:

  1. Concedersi maggiore tempo quando ci si reca al supermercato al fine di evitare acquisti compulsivi.
  2. Non recarsi al supermercato in prossimità dei pasti principali, presi dalla fame saremo indotti ad acquistare secondo la nostra pancia e non con la testa.
  3. Per i prodotti alimentari freschi nel banco frutta e ortaggi conoscere la stagionalità dei prodotti consente di acquistare il prodotti della stagione a prezzi inferiori rispetto ai prodotti fuori stagione che saranno coltivati o in serra o di provenienza estera.
  4. Leggere attentamente la data di scadenza entro la quale consumare l’alimento oppure la data di consumo preferibile unitamente alla metodologia di conservazione del prodotto una volta aperto.
  5. Leggere attentamente la provenienza della materia prima per realizzare il prodotto, ad esempio molte paste a marchio italiano acquistano il grano proveniente da agricoluture extra UE che hanno metologie di coltivazione e trebbiatura differente dal contesto europeo.
  6. Leggere attentamente gli ingredienti presenti nel prodotto pre confezionato, molto spesso (soprattutto nei biscotti o nelle merendine) viene scritto nella parte frontale “senza zuccheri aggiunti” per poi contenere al proprio interno altre forme di zuccheri, ma solo più nascoste come saccarosio, succo d’uva, edulcoranti, sciroppo di glucosio, fruttosio, dolcificanti, etc…
  7. Accertarsi che il prodotto pre confezionato sia privo di segni di urti o di manomissioni che ne alterino la regolare integrità del prodotto.
  8. Osservare attentamente gli scaffali, a volte l’occhio vede solo lo scaffale centrale alla sua altezza, ma in realtà ci possono essere prodotti con ottimo rapporto qualità prezzo nei ripiani inferiori o superiori.
  9. Quando si sceglie un prodotto in promozione fare sempre bene attenzione alla data di confezionamento del prodotto e numero di lotto.
  10. In caso di dubbio sulla qualità di un prodotto contattare le autorità di settore per effettuare analisi di laboratorio e controllare effettivamente all’interno del prodotto quali ingredienti sono stati utilizzati.

Con la consapevolezza che tale decalogo non è esaustivo di buoni comportamenti degli utenti e per ulteriori approfondimenti sulla materia si consigliano i video sottostanti.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto